19 Luglio 2022 - Consigli, Curiosità

Ghiaccio nel frigorifero: come evitarlo?
Soprattutto nella stagione estiva è facile che i frigoriferi facciano ghiaccio lungo la parete interna. Di solito la formazione di ghiaccio è dovuta fattori esterni, come:
- temperatura esterna elevata: quando nella stanza in cui si trova il frigorifero fa molto caldo, c’è poca areazione e molta umidità, il compressore è sottoposto a uno sforzo maggiore. Da qui la conseguente formazione di ghiaccio.
- errate modalità di conservazione del cibo: un errore molto frequente consiste nel riporre in figo alimenti ancora caldi.
- apertura della cella frigorifera per un tempo eccessivo: quando lo sportello viene aperto, si modifica la temperatura interna che dev’essere di volta in volta ristabilita.
- regolazione del termostato: se la temperatura viene regolata in maniera errata, si può verificare una formazione anomala di ghiaccio, per questo è importante settare la temperatura tra i 4 e i 5 °C, mentre il congelatore a -18 °C. .
- scarsa manutenzione: la presenza di guarnizioni rovinate potrebbe impedire il corretto isolamento con l’esterno; e analogamente la mancata cura del canale di scarico porta all’accumulo di acqua che finisce per trasformarsi in ghiaccio.
Come evitare che si formi il viaggio sulla parete del frigorifero
Per evitare che si formi ghiaccio nel frigorifero è importante tenere l’elettrodomestico in una stanza arieggiata, non troppo calda né umida; non riporre in frigo cibi caldi ed evitare, soprattutto in estate, di aprire spesso le porte; effettuare una periodica manutenzione (come ad esempio lo sbrinamento periodico del frigo).