16 Dicembre 2021 - Animali, News

Cani da appartamento soli in casa
Consigli pratici per evitare danni quando si lascia il proprio cane a casa da solo.
- Indice dei contenuti:
- Quali precauzioni prendere se si lascia il cane da solo in casa?
- Come evitare i disastri domestici?
Spesso siamo costretti a dover lasciare i nostri animali da appartamento da soli in casa per motivi di lavoro o altri tipi di impegni. Alle volte può addirittura capitare di doversi assentare anche per 8 o 10 ore consecutive: ma il nostro cucciolone potrebbe risentirne! Questo perché ha bisogno di fare parte di un gruppo con cui condividere spazi, socialità e altre attività.
Il rischio è che il cane sviluppi comportamenti scorretti e pericolosi in assenza dei suoi amici “umani” in casa. Ad esempio? Che possa “inavvertitamente” provocare danni a oggetti o altri piccoli disastri. Alcuni veterinari esperti nello studio del comportamento dei cani hanno individuato alcune regole generali che è bene seguire per aumentare il benessere del cane e per l’integrità della nostra casa.
Punto di partenza: abituare il cane a stare da solo quando ancora è un cucciolo.
Per farlo occorrerà fornirgli un posto confortevole e sicuro nel quale rifugiarsi per brevi periodi. Ma ci sono molti altri trucchi per farlo stare più tranquillo in nostra assenza evitando che si impaurisca o che sviluppi problemi comportamentali.
Resta sempre aggiornato sulle ultime news di Cerco&Trovo.
Seguici sui nostri canali social
Quali precauzioni prendere se si lascia il cane da solo in casa?
Ecco quindi alcune raccomandazioni per lasciare il nostro amico a quattro zampe da solo:
- Controllare porte e finestre prima di uscire. Bisogna sempre verificare che porte e finestre siano chiuse per evitare che il cane esca;
- Rumore di sottofondo. Alcuni cani reagiscono bene alla musica rilassante o al parlottare della radio o della TV. Potrebbe quindi essere utile lasciare acceso uno di questi (a volume basso) per fare sì che si senta meno solo. Così avrà l’impressione di avere accanto una compagnia umana.
- Chiudere le stanze con pericoli o oggetti di valore. Si consiglia di chiudere le porte delle stanze in cui si potrebbero nascondere pericoli per un animale che sta da solo. Anche gli spazi in cui si tengono strumentazione o oggetti che si rompono facilmente andrebbero chiusi. In questo modo riusciremo tenere fuori dalla portata del nostro cane i prodotti chimici normalmente impiegati per la pulizia di casa o quelli potenzialmente tossici.

REGALO GATTINI

CARLINA

CANE DA TARTUFI

REGALO GATTINA

REGALO GRIFFONE

BORDER COLLIE
- Fare ordine e nascondere i cavi. Tenere la casa in ordine è utile per evitare che il nostro cucciolo prenda le cose che trova in giro per giocarci e che rompa qualcosa di importante. Inoltre sarà bene nascondere i cavi in cui c’è passaggio di corrente perché per noia potrebbe iniziare a mordicchiarli e romperli prendendo la scossa.
- Lasciare pronti cibo e acqua fresca. Bisogna sempre lasciare acqua e cibo fresco a portata di zampa. Questo gli permetterà non solo di essere autonomo quando avrà fame e sete, ma eviterà anche che vada in giro per casa alla ricerca di qualcos’altro.

Come evitare disastri domestici?
Se capita spesso di dover lasciare il cane da solo e per periodi piuttosto lunghi la soluzione è abituarlo a stare tranquillo in nostra assenza! È necessario quindi costruire una routine divertente da fargli seguire seguire. In aggiunta sarà importante farlo sentire sicuro e protetto anche quando resta da solo.
Ecco alcuni consigli pratici per evitare la distruzione della nostra dimora:
- fare una passeggiata prima di uscire: portarlo a fare una bella passeggiata prima di uscire è un ottimo modo per passare insieme tempo di qualità. Ma è anche un metodo efficace per farlo stancare e quindi far sì che si riposi e dorma una volta rimasto da solo.
- limitare le ore di solitudine del cane: se si ha a disposizione una pausa dal lavoro abbastanza lunga può essere bene andare a trovare il nostro amico a quattro zampe o chiedere a qualcuno di fargli compagnia. In questo modo si eviterà l’accumulo di stress o manifestazioni di depressione. Un’idea potrebbe essere quella di organizzarsi a turni con gli altri membri della famiglia per non lasciarlo troppo solo.
- gradualità dell’allontanamento: il cane va abituato gradualmente alla solitudine. Si consiglia di partire da intervalli piuttosto brevi, dandogli una distrazione durante la nostra assenza. È importante non andare consolarlo immediatamente nel caso pianga e non mostrarsi eccessivamente apprensivi o in ansia per il distacco. In questo modo si eviterà che si senta in pericolo da solo e che non raggiunga uno stato di tranquillità quando è solo.
- creare una nuova routine con il cane: il nostro amico a 4 zampe è un animale abitudinario, quindi se verranno osservati orari fissi per le diverse attività (cibo, passeggiate, giochi in casa, attività di pulizia) l’animale sopporterà meglio il distacco dal gruppo sociale.
- la qualità del tempo passato insieme: il tempo trascorso con il cane deve essere significativo e ricco di interazione tra animale e padron. Si consiglia di farlo con giochi, passeggiate, momenti di “dialogo e socializzazione”, ecc.

- Garantirgli uno spazio sicuro: Ogni animale domestico ha bisogno di sentirsi al sicuro, occorrerà quindi preparargli uno spazio tranquillo (cuccia, lettino, divano, ecc.) che il nostro cane possa associare a uno spazio sicuro. Qui il cane deve essere gratificato con ricompense, coccole, giochi e cibo per fare sì che vi ritorni ogni qual volta che sente il bisogno di maggiore serenità.
- creare attività da fargli fare da solo: è utilissimo individuare e diversificare le attività che il cane potrà svolgere nei momenti di solitudine, in questo modo si potranno evitare danni in casa. Si può puntare su giochi stimolanti, che soddisfano i bisogni istintivi del cane in modo più ricco (come i giochi masticabili, scatole con dentro premi, kong, ecc.) da mettere a disposizione solo quando il cane resta da solo. Se si annoia infatti potrebbe assumere atteggiamenti distruttivi.

REGALO GATTINI

REGALO GATTINI

PICCIONI CALIFORNIA

DIAMANTI DEI GOLD

PAPPAGALLINO

WESTY
- non cedere al ricatto emotivo: quando si deve lasciare il cane da solo in casa è bene allontanarsi senza lasciare spazio a comportamenti fraintendibili, come il fatto di tornare indietro se inizia a piangere, lamentarsi, ecc. Bisogna stare attenti a premiarlo solo quando ci si allontana e non quando fai ritorno, per evitare che diventi più ansioso e impaziente aspettando il nostro rientro.
- limitare le punizioni al cane: i rimproveri dopo un comportamento ‘sbagliato’ (per es. un danno domestico) sono sconsigliati se non si forniscono al cane gli strumenti per associarlo al danno commesso quando era da solo. Il rischio è che non associando la punizione al danno il padrone venga percepito come imprevedibile.
- chiedere al veterinario: in caso di improvvisa inquietudine è bene rivolgersi ad un medico veterinario per valutare il perchè il cane vive la solitudine domestica come pericolo e quale terapia va intrapresa.
- occhio ai condomini: e si vive in condominio occorre fare attenzione quando lasciamo il nostro cane da appartamento da solo. Per evitare liti con gli altri condomini segui i nostri consigli su come gestire gli animali domestici in condominio.